
OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA E POST-PARTUM
Un trattamento con te al centro
Durante la gravidanza il corpo della mamma viene sottoposto a numerosi e significativi cambiamenti ormonali e postura li che possono causare disturbi e malessere. È molto importante che la gestante abbia una buona capacità di adattamento a tutti questi processi di cambiamento, in modo da non incontrare ostacoli e poter avere una gravidanza il più fisiologica possibile.
Un corpo che presenta rigidità strutturali, fa fatica ad assecondare i cambiamenti fisiologici della gravidanza e questo può portare all’insorgenza di sintomi quali lombalgia, cervicalgia e reflusso.
L’osteopatia aiuta il corpo della donna ad assecondare i cambiamenti ormonali e strutturali che avvengono durante la gravidanza, donando alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo il più serenamente possibile.
L’osteopatia in gravidanza è importante non solo per la mamma ma anche per il futuro nascituro: infatti meno restrizioni posturali ha la mamma, più l’utero è libero di crescere. La libertà della mobilita dell’utero è importante per permettere al bambino di potersi muovere il più liberamente possibile all’interno della pancia ed evitare posizioni “viziate” che possano compromettere la sua salute.
Inoltre, un percorso osteopatico permette di ridurre tensioni eventualmente presenti a livello del bacino, in particolare modo su sacro, coccige, lombare e pavimento pelvico. La libertà della mobilità del bacino favorisce un parto il più fisiologico possibile e riduce la possibilità di andare incontro a complicanze ostetriche.
Benefici in caso di:
Mal di schiena
Sciatalgia
Cervicalgia
Difficolta nella respirazione
Stipsi
Refusso e disturbi digestivi
Dolori alle gambe
Problemi circolatori agli arti inferiori
Tunnel carpale
Mal di testa
Vaginite o dolori durante i rapporti